
TEA SOMMELIER
Tea Sommelier è il secondo livello del percorso professionale certificato UK Tea Academy per diventare Sommelier del tè ed è propedeutico al livello successivo: Tea Diploma.
Il Tea Sommelier è un corso intermedio che, oltre ad ampliare e analizzare in maniera dettagliata argomenti utili alla professione di Tea Sommelier, approfondisce anche, sia dal punto di vista teorico che pratico, lo studio di più di cento tè provenienti dai principali paesi produttori del mondo.
-
Si rivolge a tutti, sia ai professionisti che lavorano o lavoreranno in aziende, bar o sale da tè, in negozi specializzati in tè o erboristerie, ai ristoratori, ma anche ai rivenditori online e ai tea blogger, ma è un corso aperto anche a tutti gli appassionati di questa bevanda e cultura, desiderosi di conoscerla meglio.
-
Le persone che desiderano partecipare al corso di secondo livello Tea Sommelier devono già essere certificate Tea Champion, dovranno quindi aver già completato il percorso di primo livello e aver superato il relativo esame finale.
-
Il corso è fruibile in due modalità:
in presenza nella nostra sede di Venezia;
online tramite webinar in diretta condotti dall’insegnante.
TEA SOMMELIER IN PRESENZA
Corso completo
Il Tea Sommelier in presenza è un corso di gruppo intensivo che tratta tutti gli argomenti utili alla futura conduzione della professione di Tea Sommelier, sia dal punto di vista teorico che pratico. Approfondisce, inoltre, lo studio di tè fondamentali provenienti dai principali paesi produttori: Cina, Taiwan, Giappone, India, Sri Lanka, Corea, Vietnam, Africa, e da alcuni paesi produttori emergenti.
Il gruppo di lavoro è composto da un limitato numero di studenti, al fine di poter interagire agevolmente attraverso domande e lavorare in squadra.
La durata del corso è di 4 giorni per un totale di 32 ore. Il corso è suddiviso in 8 moduli di 4 ore ciascuno e viene svolto generalmente durante la seconda parte della settimana, per esempio dal giovedì alla domenica.
-
Prossimo appello:
Date: sabato 25 e domenica 26 maggio 2024
Orario: dalle ore 9.00 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18.30
Termine iscrizioni: 20 maggio 2024
Appelli successivi:
Date: sabato 24 e domenica 25 agosto 2024
Orario: dalle ore 9.00 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18.30
Termine iscrizioni: 20 agosto 2024
•
Date: sabato 28 e domenica 29 settembre 2024
Orario: dalle ore 9.00 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18.30
Termine iscrizioni: 20 settembre 2024
•
Date: sabato 27 e domenica 27 ottobre 2024
Orario: dalle ore 9.00 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18.30
Termine iscrizioni: 20 ottobre 2024
-
Il corso di svolge nella nostra sede di Venezia, Dorsoduro 2799 - 30123 Venezia (VE).
-
Il corso Tea Sommelier in presenza ha un costo di € 1.350.
-
Il costo include:
corso in presenza di 4 giorni per un totale di 32 ore;
degustazione di 107 tè;
materiale didattico composto da dispense, ruota degli aromi, schede di degustazione, spider chart, test per il ripasso;
proiezione di slide e filmati;
utilizzo di tutti i materiali necessari per lo svolgimento degli esercizi: tè, accessori per la preparazione come per esempio bollitori, bilancia di precisione, teiere, tasting cup, ecc.
-
È richiesto il pagamento anticipato a conferma della prenotazione tramite il nostro e-commerce.
-
Modulo 1 (Giorno 1 dalle ore 9.00 alle ore 13.00)
Ripasso generale degli argomenti base trattati durante il corso Tea Champion - La Teoria del tè;
Nozioni base sulla pianta del tè, dove e come viene coltivata, la sua propagazione;
Dalla pianta alla tazza: grandi e piccole Tea Estate, cooperative agricole di piccoli produttori, produzione artigianale su piccola scala;
Le fasi di acquisto e di vendita del tè;
Ripasso generale di pratica di infusione;
Il Tea Cupping, pratica di infusione e analisi sensoriale.
Modulo 2 (Giorno 1 dalle ore 14.00 alle ore 18.00)
Il tè per asporto;
I differenti sistemi di erogazione dell’acqua;
Come praticare una valutazione sensoriale del tè e l’utilizzo del corretto vocabolario;
Conoscere le regole base per imparare a descrivere adeguatamente i vari tipi di tè e imparare a creare carte del tè, siti web, etichette, ecc.
Modulo 3 (Giorno 2 dalle ore 9.00 alle ore 13.00)
I tè della Cina;
Cenni storici e geografici;
Le principali regioni di produttrici e i pregiati tè di montagna;
Conoscere e degustare i tè bianchi cinesi;
Conoscere e degustare i tè verdi cinesi;
Conoscere e degustare i tè oolong cinesi;
Differenti parametri di infusione.
Modulo 4 (Giorno 2 dalle ore 14.00 alle ore 18.00)
Conoscere e degustare i tè neri cinesi;
Conoscere e degustare i tè scuri cinesi;
Tecniche di infusione in stile cinese: Gaiwan e teiera Yixing.
Modulo 5 (Giorno 3 dalle ore 9.00 alle ore 13.00)
I tè del Giappone;
Cenni storici e geografici;
Le principali regioni produttrici;
Conoscere e degustare tè verdi giapponesi;
I tè di Taiwan;
Cenni storici e geografici;
Le principali regioni produttrici e i pregiati tè di montagna;
Conoscere e degustare il Bao Zhong/Pouchong;
Conoscere e degustare il Milk Oolong;
Conoscere e degustare gli oolong stagionati;
Conoscere e degustare l’Oriental Beauty.
Modulo 6 (Giorno 3 dalle ore 14.00 alle ore 18.00)
I tè dell’India;
Cenni storici e geografici;
La regione dell’Assam, cenni storici e stagionalità;
I tè Assam Ortodossi e CTC, degustazione;
La regione del Darjeeling, cenni storici e stagionalità;
First Flush, Second Flush, Monsoon e Autumnal Flush, degustazione;
La regione del Nilgiri, cenni storici e stagionalità;
I tè neri del Nilgiri, degustazione;
I tè dello Sri Lanka;
Regioni produttrici, cenni storici, le differenti altitudini, clima e monsoni;
Le principali regioni di produzione: Galle, Uva, Dimbula, Nuwara Eliya;
I tè dello Sri Lanka e degustazione.
Modulo 7 (Giorno 4 dalle ore 9.00 alle ore 13.00)
I tè dell’Africa;
Cenni storici e geografici: Kenya, Malawi, Ruanda, Tanzania;
I tè CTC del Kenya, Malawi e Rwanda, degustazione;
I tè Ortodossi e i purple tea del Kenya, degustazione;
I tè bianchi di Kenya e Malawi, degustazione;
I tè del Nepal, sud Corea e Vietnam;
Cenni storici e geografici, stagionalità, degustazione di vari tè rappresentativi;
La valutazione qualitativa del tè;
Tè particolari di altri paesi emergenti;
I rituali del tè nel mondo: tè Marocchino, il Masala Chai indiano, il tè al Loto Vietnamita, il tè Tibetano, ecc.;
I principali paesi produttori di tè nel mondo.
Modulo 8 (Giorno 4 dalle ore 14.00 alle ore 18.00)
Organizzare un evento di degustazione del tè;
Il tè in cucina come ingrediente;
Come abbinare tè e cibo (Tea & Food Pairing);
L’etichetta del tè.
-
Il corso Tea Champion è in lingua italiana ed è condotto dalla Tea Trainer autorizzata UK Tea Academy Gabriella Scarpa.
-
La somma versata verrà rimborsata interamente per cancellazioni pervenute entro il termine di iscrizione indicato in calendario. Dopo questo termine è previsto un rimborso del 50% fino a due giorni prima dell’inizio del corso; oltre questo termine non è previsto il rimborso.
La cancellazione va comunicata via e-mail a: info@ar-tea-academy.it.

TEA SOMMELIER
Esame finale
Terminato corso di secondo livello Tea Sommelier è possibile sostenere l’esame finale per il conseguimento del Certificato Professionale Tea Sommelier UK Tea Academy.
L’esame è opzionale ma necessario per ottenere la qualifica di Tea Sommelier UK Tea Academy e per poter accedere al corso di terzo livello Tea Diploma UK Tea Academy.
L’esame finale per il conseguimento della qualifica di Secondo Livello Tea Sommelier UK Tea Academy può essere sostenuto sia online che in presenza presso la nostra sede di Venezia.
-
Si tratta di un esame individuale con data da concordare direttamente con l’insegnante.
La durata dell’esame è di circa 3 ore ed è suddiviso in 3 sezioni:
- infusione e valutazione sensoriale di un tè
- parte orale suddivisa in sei domande aperte
- parte scritta suddivisa in tre sezioni che coprono differenti aspetti del mondo del tè.
L’esito positivo si ottiene con un punteggio minimo di 85/100.
Dopo aver frequentato il corso e superato l’esame, verrà rilasciato il certificato professionale Tea Sommelier UK Tea Academy e la relativa spilla identificativa.
-
L’esame Tea Sommelier ha un costo di € 190,00.
-
È richiesto il pagamento anticipato a conferma della prenotazione tramite bonifico bancario ad Ar-Tea Academy.