La Festa di Metà Autunno: tradizione, cultura e connessioni con l’Italia

Tra i momenti più suggestivi del calendario culturale asiatico spicca la Festa di Metà Autunno (中秋节, Zhōngqiū Jié), conosciuta anche come Moon Festival o Festa della Luna.
Si tratta di una celebrazione che affonda le radici in oltre tremila anni di storia e che, ancora oggi, riunisce famiglie, comunità e intere città sotto la luce intensa della luna piena.
Nel 2025 la festa cadrà il 6 ottobre, data che segna il 15° giorno dell’8° mese del calendario lunare cinese.

Che cos’è la Festa di Metà Autunno?

La Festa di Metà Autunno è una delle festività più amate e significative in Cina e in altri Paesi dell’Asia orientale. Nasce come celebrazione del raccolto e della gratitudine verso la natura, ma nel tempo è diventata anche simbolo di unità familiare e armonia. In questa occasione, si osserva la luna piena, considerata portatrice di benessere e prosperità, e ci si riunisce per condividere pasti, racconti e tradizioni che si tramandano di generazione in generazione.

Perché si celebra?

Il significato della festa va oltre il semplice osservare il cielo notturno. La luna piena rappresenta la completezza: un cerchio perfetto che evoca l’idea di famiglia riunita, di rapporti rinsaldati e di prosperità futura. Secondo la leggenda più famosa, la dea Chang’e, per salvare il mondo, bevve un elisir di immortalità e da allora dimora sulla luna. La sua figura eterea continua ad ispirare poeti, artisti e musicisti, che vedono in lei un simbolo di sacrificio e speranza.

Il calendario cinese è lunisolare, ovvero basato sia sui cicli della luna sia sul movimento del sole. Ogni mese inizia con la luna nuova, e il 15° giorno corrisponde sempre alla luna piena. Questo significa che la Festa di Metà Autunno cade ogni anno in una data diversa del nostro calendario gregoriano, ma sempre tra settembre e ottobre. Questo stretto legame con gli astri riflette la profonda connessione della cultura cinese con i ritmi della natura, un equilibrio che nel mondo moderno appare quasi poetico e che rende la festa ancora più affascinante agli occhi degli osservatori occidentali.

Tradizione e legami con le Mooncake

Impossibile parlare della Festa di Metà Autunno senza menzionare le Mooncake (月饼, yuèbǐng), i dolci iconici che ne sono diventati il simbolo gastronomico. Rotonde come la luna, rappresentano un augurio di unità e armonia. Le versioni classiche hanno un ripieno di pasta di semi di loto o di fagioli rossi, spesso arricchito con un tuorlo d’uovo salato che simboleggia la luna piena. Tuttavia, la modernità ha portato una varietà sorprendente: dalle Mooncake al verde matcha a quelle con cioccolato, gelato o frutta secca.
Un aspetto centrale è il rito della condivisione: le Mooncake non si consumano mai da soli, ma vengono tagliate a spicchi e condivise tra familiari e amici, in abbinamento al . Questo gesto riflette l’essenza stessa della festa: la condivisione di tempo, cibo e affetti.

Anche se nata in Cina, la Festa di Metà Autunno ha assunto declinazioni diverse nei Paesi vicini. In Vietnam, ad esempio, è conosciuta come Tết Trung Thu e si concentra soprattutto sui bambini, con spettacoli di lanterne colorate. In Corea del Sud, la festa equivalente è il Chuseok, una celebrazione del raccolto in cui le famiglie visitano le tombe degli antenati e preparano pietanze rituali. In Giappone, il Tsukimi (“ammirare la luna”) è un momento più intimo e contemplativo, in cui si offrono al satellite piatti simbolici come polpette di riso (dango). Questa varietà di tradizioni dimostra come la luna, in tutta l’Asia, sia un simbolo universale di unità e rinnovamento.

In occasione della Festa di Metà Autunno, la nostra Boutique del Tè presenta in edizione limitata una box in contenente 4 raffinate mooncake, pensate per accompagnare il vostro rituale del tè con eleganza e tradizione.

All’interno sarà possibile trovare le Mooncake nelle seguenti variazioni:

  • Tè verde e fagioli rossi

  • Crema di patata dolce viola

  • Uva e Jujube

  • Sakura e pasta di semi di loto bianco

Questa selezione esclusiva sarà disponibile solo in quantità limitate a partire dal 25 settembre, per rendere ancora più speciale la celebrazione dedicata alla luna piena.

Legami culturali con l’Italia

Anche in Italia, la Festa di Metà Autunno è diventata negli ultimi anni un’occasione di incontro e scambio culturale.
Le comunità cinesi delle principali città italiane organizzano eventi aperti al pubblico, con spettacoli, degustazioni e laboratori per far conoscere al pubblico italiano le usanze di questa ricorrenza. Non mancano le contaminazioni gastronomiche: alcune pasticcerie e ristoranti hanno creato versioni italiane delle Mooncake, utilizzando ingredienti locali come pistacchio di Bronte, nocciole piemontesi o cioccolato fondente artigianale.
In un Paese come il nostro, dove il valore della convivialità e della tavola condivisa è centrale, la Festa di Metà Autunno trova un terreno fertile: il , le Mooncake e la luna diventano strumenti di dialogo interculturale, capaci di avvicinare tradizioni lontane attraverso il gusto e l’emozione.

Avanti
Avanti

Tè e donne: storie di passione, innovazione e tradizione