I sei colori del tè: differenze, produzione e caratteristiche

Il mondo del tè è vasto e affascinante, e ogni tazza racconta una storia di tradizioni e metodi di lavorazione tramandati nei secoli. Sebbene esistano innumerevoli varietà, tutti i tè derivano dalla stessa pianta: la Camellia sinensis. Ciò che distingue un tipo di tè dall’altro è il metodo di lavorazione e l’ossidazione delle foglie.

Scopriamo insieme le sei principali categorie di tè: bianco, verde, giallo, oolong, nero e puerh.

1. Tè Bianco

Caratteristiche

  • Il tè bianco è il meno lavorato tra tutti i tipi di tè, caratterizzato da un sapore delicato e dolce, con note floreali e fruttate.

  • Le foglie vengono semplicemente raccolte e lasciate appassire e asciugare naturalmente.

Processo di produzione

  1. Raccolta: si usano solo le gemme e le prime foglie più giovani.

  2. Appassimento: le foglie vengono fatte asciugare lentamente all'aria o al sole.

  3. Essiccazione: viene completata una leggera asciugatura per ridurre l’umidità residua.

Esempi famosi

  • Bai Hao Yin Zhen (Silver Needle)

  • Bai Mudan (White Peony)

2. Tè Verde

Caratteristiche

  • Il tè verde non subisce ossidazione, mantenendo così un sapore erbaceo, fresco e leggermente astringente.

  • È ricco di antiossidanti e ha un contenuto di teina moderato.

Processo di produzione

  1. Raccolta: vengono selezionate foglie giovani.

  2. Bloccaggio dell’ossidazione: le foglie vengono rapidamente scaldate (tramite vapore in Giappone o tostatura in Cina).

  3. Arrotolamento: le foglie vengono modellate per influenzarne il sapore.

  4. Essiccazione: completata per conservare il tè.

Esempi famosi

  • Sencha e Matcha (Giappone)

  • Long Jing (Cina)

3. Tè Giallo

Caratteristiche

  • Simile al tè verde, ma con un passaggio di fermentazione controllata che conferisce un sapore più morbido e meno erbaceo.

  • È raro e viene prodotto quasi esclusivamente in Cina.

Processo di produzione

  1. Raccolta e trattamento simile al tè verde.

  2. Avvolgimento: le foglie vengono avvolte in panni umidi per favorire una leggera fermentazione.

  3. Asciugatura finale.

Esempi famosi

  • Jun Shan Yin Zhen

4. Tè Oolong (o Blu-verde)

Caratteristiche

  • Parzialmente ossidato, ha un gusto che varia tra il verde e il nero, con note floreali, fruttate o tostate a seconda della lavorazione.

  • Ha una complessità aromatica unica e viene spesso associato alla cultura del gong fu cha cinese.

Processo di produzione

  1. Appassimento e ossidazione parziale.

  2. Arrotolamento e tostatura.

  3. Essiccazione.

Esempi famosi

  • Tie Guan Yin

  • Da Hong Pao

5. Tè Nero

Caratteristiche

  • Completamente ossidato, con sapori intensi, maltati o fruttati e un alto contenuto di teina.

  • È il più consumato in Occidente.

Processo di produzione

  1. Appassimento e arrotolamento.

  2. Ossidazione completa.

  3. Essiccazione.

Esempi famosi

  • Assam e Darjeeling (India)

  • Keemun (Cina)

6. Tè Puerh (o Fermentato)

Caratteristiche

  • Unico tè fermentato, con un sapore terroso e profondo che migliora con il tempo.

  • Si divide in puerh crudo (sheng) e maturo (shou).

Processo di produzione

  1. Appassimento e ossidazione leggera.

  2. Pressatura in forme (per il puerh crudo).

  3. Fermentazione controllata (per il puerh maturo).

Esempi famosi

  • Sheng Puerh

  • Shou Puerh

Il mondo del tè è tanto vasto quanto affascinante, e conoscere le sue sei categorie principali è il primo passo per apprezzarne la complessità. Ogni varietà racchiude secoli di tradizione, arte e cultura, offrendo un’esperienza sensoriale unica.

Che tu voglia iniziare con la delicatezza di un tè bianco, esplorare le note vegetali di un tè verde o lasciarti avvolgere dalla profondità di un puerh invecchiato, c’è sempre una tazza di tè perfetta per ogni momento della giornata.

La prossima volta che sorseggi un tè, fermati un istante e chiediti: quale viaggio sta raccontando questa tazza?

Il Tè Oggi: Tradizione e Innovazione

Oggi il tè è la seconda bevanda più consumata al mondo dopo l’acqua. La sua produzione si è diffusa in paesi come India, Cina, Giappone, Sri Lanka, Taiwan, Kenya e Vietnam, dando vita a una vasta gamma di varietà e stili di preparazione.
Grazie a un rinnovato interesse per le sue proprietà benefiche e il suo valore culturale, il tè continua a evolversi: dai tè artigianali di alta qualità ai moderni infusi aromatizzati, senza dimenticare il crescente mercato del tè matcha e del bubble tea.

La storia del tè è un viaggio attraverso epoche e culture, che ha trasformato una semplice foglia in una bevanda ricca di significati. Che si tratti di una cerimonia tradizionale o di una tazza di tè quotidiana, ogni sorso racconta una storia millenaria.

Indietro
Indietro

Come degustare il tè? Tecniche e consigli di una Sommelier del tè