L’importanza dell’acqua nella preparazione del tè

Quando pensiamo al tè, spesso ci concentriamo sulla qualità delle foglie, sulla temperatura di infusione o sul metodo di preparazione. Tuttavia, c’è un elemento essenziale che spesso viene sottovalutato: l’acqua.

Essendo il tè composto per il 98% da acqua, la sua qualità può fare la differenza tra un’infusione eccellente e una deludente. In questa guida scoprirai come scegliere l’acqua perfetta per il tuo tè, quali parametri considerare e come ottenere un’infusione impeccabile.

Perché la qualità dell’acqua è così importante?

L’acqua non è un semplice veicolo per il tè, ma un elemento attivo che estrae aromi, tannini e composti benefici dalle foglie. Se l’acqua è troppo dura, troppo ricca di minerali o contiene impurità, può alterare significativamente il gusto del tè, rendendolo insipido, amaro o sgradevole.

Al contrario, un’acqua pura e bilanciata permette agli aromi di esprimersi al meglio, valorizzando le caratteristiche organolettiche del tè.

Le caratteristiche ideali dell’acqua per il tè

Un’acqua perfetta per la preparazione del tè deve rispettare alcuni parametri fondamentali:

Nota: un’acqua troppo mineralizzata, come alcune acque in bottiglia, può risultare inadatta al tè perché copre i suoi sapori delicati.

Quale acqua scegliere per preparare il tè?

Le migliori opzioni per ottenere un’infusione perfetta sono:

a) Acqua di sorgente a basso residuo fisso

Le acque di sorgente con un basso contenuto di minerali sono ideali per il tè, in quanto non alterano il suo gusto. Alcuni esempi di acque in bottiglia adatte sono:

  • Acqua Panna (pH 7.9, residuo fisso 95 mg/L)

  • Lauretana (pH 6, residuo fisso 14 mg/L)

b) Acqua filtrata

Se l’acqua del rubinetto è troppo dura o contiene cloro, un buon filtro a carbone attivo può migliorarne la qualità, eliminando impurità e odori sgradevoli.

c) Acqua distillata o osmotizzata?

Un’acqua completamente priva di minerali, come l’acqua distillata o osmotizzata, non è ideale per il tè, poiché risulta piatta e priva di ossigeno, influenzando negativamente l’estrazione degli aromi.

La temperatura dell’acqua: un parametro cruciale

Ogni tipologia di tè ha una temperatura ottimale di infusione. Un’acqua troppo calda può bruciare le foglie e rendere l’infuso amaro, mentre un’acqua troppo fredda non estrae tutti i composti aromatici.

Un buon bollitore con controllo della temperatura aiuta a ottenere un’infusione perfetta.

L’acqua ideale per diversi stili di preparazione

Metodo Occidentale (Western Style)

  • Quantità d’acqua: 250-300 ml per 2-3 g di foglie

  • Infusione unica (tempo più lungo)

Metodo Gong Fu Cha (Tradizionale Cinese)

  • Acqua più dolce (durezza inferiore a 80 mg/L)

  • Infusioni multiple con acqua fresca e pura

Metodo Giapponese

  • Usare acqua filtrata o a basso residuo fisso

  • Temperature più basse per il tè verde

Scegliere l’acqua giusta è uno dei segreti per ottenere un tè perfetto. Una buona acqua permette di esaltare i sapori e gli aromi del tè, trasformando ogni tazza in un’esperienza unica.

La prossima volta che prepari il tuo tè preferito, non trascurare questo dettaglio: l’acqua è l’anima del tè.

Indietro
Indietro

Storia del tè: dalle origini ai giorni nostri

Avanti
Avanti

Come degustare il tè? Tecniche e consigli di una Sommelier del tè